Curriculum

CURRICULUM VITAE SINTETICO

 

 

Pierluigi Barrotta (n. 1958) è attualmente Professore ordinario di Filosofia della scienza, cattedra “Galileo Galilei”, e Direttore del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. E’ autore di sette libri, curatore di dodici volumi, e ha pubblicato oltre 40 saggi in riviste italiane e straniere. I suoi interessi accademici spaziano dai rapporti tra scienza e società, alla storia della scienza, alle teorie della razionalità scientifica, all’epistemologia dell’economia e delle scienze ambientali. Il suo ultimo libro su “Scienza e democrazia” è stato pubblicato dalla casa editrice Carocci.

 

2016-a oggi: è Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

2014-2016: è Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Filosofia, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.

2012-2014: è Coordinatore scientifico del polo bibliotecario di area umanistica dell’Università di Pisa.

2011-a oggi: è Condirettore con Giuseppe O. Longo e Massimo Negrotti della collana di studi epistemologici “I Quaderni dell’Associazione Francesco Barone”, pubblicata dalla casa editrice Armando.

2010: è Visiting Fellow del Center for the Philosophy of Science University of Pittsburgh.

2009-2012: è Condirettore con Tiziano Raffaelli e Sergio Bartolommei della collana “Filosofia ed ecologia”, pubblicata dalla casa editrice Felici di Pisa.

2009-2012. Dirige con il prof. Caetano Claudinei (Universiade de Cuiabá, Brasile), la rivista online “A Revista Physis”, dedicata alla filosofia dell’ambiente.

2008-a oggi: è membro del consiglio di amministrazione del Banco di Lucca e del Tirreno.

2006-a oggi: è Professore Ordinario di Filosofia della scienza, titolare della cattedra “Galileo Galilei” dell’Università di Pisa.

2006-a oggi: collabora e poi entra nel Comitato editoriale della rivista Libro Aperto.

2004-2012: collabora con i quotidiani “La Nazione”, “Il Resto del Carlino” e il “Giorno”.

2004-2008: su nomina del Ministero degli esteri è Direttore dell’Istituto italiano di cultura a Londra.

2002: vince il concorso di Professore Associato in Logica e Filosofia della scienza. Viene chiamato dall’Università di Pisa, ove insegna Metodologia delle scienze sociali.

2000: è Visiting Fellow presso il Center for the Philosophy of Natural and Social Science, London School of Economics. In questo stesso anno diventa Academic Fellow  del Center.

1998-2005: è Presidente della Fondazione Dino Terra del Comune di Lucca.

1997: è Visiting Fellow presso il Center for the Philosophy of Natural and Social Science, London School of Economics

1992: è Visiting Fellow presso il Center for the Philosophy of Science, University of Pittsburgh.

1990: consegue il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia della Scienza, presentando una dissertazione sull’epistemologia e metodo dell’economia. La tesi verrà successivamente pubblicata. Vince il concorso per Tecnico-laureato presso l’Università di Pisa.

1989: è ammesso all’M.Phil. in economics dell’Università di Cambridge, dove consegue il titolo a pieni voti.

1988: è ammesso al M.Sc. in economics della London School of economics, ove supera a pieni voti gli esami di Macroeconomics, Microeconomics, Statistics, e Mathematics.

1985: vince il concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Filosofia della scienza presso l’Università di Genova.

1984: vince una borsa di studio presso la Fondazione L. Einaudi di Roma.

1982-3: svolge il servizio militare.

1981: si laurea in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima