I videoproiettori nelle aule dell’Ateneo hanno sempre almeno uno di questi due ingressi per il video: HDMI (digitale) e VGA (analogico); sui monitor è possibile trovare DisplayPort (“DP“, digitale). I connettori sono rispettivamente:
Ove presente, HDMI è quasi sempre di gran lunga preferibile perché il segnale video è meno soggetto a disturbi e a problemi di sincronismo incorretto; inoltre, una connessione HDMI può portare anche l’audio. Su gran parte dei proiettori è possibile cercare automaticamente la sorgente attiva (di solito c’è un pulsante “Source Search” / “Ricerca sorgente”) dal telecomando o, quando è raggiungibile, dal pannello; altrimenti la si può selezionare manualmente. Agli ingressi concretamente utilizzabili è collegato (o, nel caso dei proiettori mobili, può esserlo) un cavo: non di rado questo viene schiacciato, deformato o calpestato, con tutti i problemi che ciò può comportare.
Pure lato computer le uscite generalmente sono DP, HDMI o (sempre più di rado) VGA, ma i connettori possono essere diversi dai tre tipi visti poc’anzi: possiamo trovare HDMI nei formati “mini” (raro) e “micro” (meno infrequente), mentre DisplayPort di solito arriva con i connettori miniDP o “USB-C” (e in quest’ultimo caso trasporta pure l’audio); sugli iPhone e molti modelli di iPad l’uscita si chiama “Lightning“. Se l’ingresso dal cavo non è direttamente utilizzabile sul computer serve usare un adattatore: il tipo specifico varia a seconda di cosa abbiamo da entrambi i lati del collegamento.


Quando ci sono, gli impianti audio di solito accettano in ingresso o un “minijack” da 3.5mm o, più di rado, un RCA; inoltre, se abbiamo a disposizione HDMI conviene sempre provarlo (il protocollo trasporta pure l’audio – e con una qualità tendenzialmente migliore -, ma non è scontato che tutto ciò che si trova in mezzo lo faccia). Di solito sui computer è presente un’uscita minijack.

Una volta collegati audio e video, serve tenere a mente quanto segue:
- il proiettore può essere visto come un secondo monitor (modalità Schermo esteso) o come la replica fedele di ciò che appare sul monitor principale (quello interno: si parla di Schermo duplicato). La prima modalità è più flessibile, ma serve tenere a mente che ciò che vede il relatore è diverso da quello che vedono gli astanti; per passare dall’una all’altra in generale bisogna andare nelle impostazioni del computer, anche se spesso vi sono delle scorciatoie
- sempre dalle impostazioni del computer è possibile configurare la risoluzione dello schermo e anche il suo sincronismo (per quest’ultimo, serve selezionare prima il monitor esterno): specie quando si passa da VGA, ciò può essere necessario. Una volta trovati dei valori funzionanti, usando quello stesso monitor (proiettore), il medesimo computer e (ove presente) il solito adattatore i parametri sono memorizzati e non serve reimpostarli ogni volta
- c’è sempre una sola uscita audio attiva, e può essere necessario selezionarla dal computer; inoltre, alcune applicazioni permettono di impostare per il proprio uso una periferica audio diversa da quella generale (ma ciò impedisce la condivisione dell’audio dai programmi di videoconferenza)
- sempre parlando di applicazioni, le versioni recenti di Microsoft PowerPoint durante le presentazioni dispongono di una modalità relatore che attiva lo schermo esteso e offre funzionalità aggiuntive rispetto a quella standard
Adattori
Sistemi Apple:
- per “Lightning” gli adattatori sono https://apple.com/it/shop/product/MD825ZM/A (codice merceologico MD8252ZM/A) per la VGA ed https://apple.com/it/shop/product/MD826ZM/A (MD826ZM/A) per l’HDMI
- sugli iPad Pro, gli ultimi iPad Air e i MacBook degli ultimi 3-4 anni (uscita “Thunderbolt 3” con connettore USB-C) parliamo di https://apple.com/it/shop/product/MJ1L2ZM/A (codice merceologico MJ1L2LZM/A) per la VGA e di https://apple.com/it/shop/product/MUF82ZM/A (MUF822ZM/A) per l’HDMI
- sui MacBook della generazione precedente (uscita “mini DisplayPort” / “Thunderbolt 2”, che non trasporta l’audio) Apple non ha più niente in catalogo; sul loro store per HDMI propongono https://apple.com/it/shop/product/HHLN2ZM/B (codice merceologico HHL2N2ZM/B, prodotto da Belkin)