Curriculum Accademico
- 2001 – Laurea in Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Pisa, con tesi sperimentale dal titolo: “Uso di cavalle gravide di 8-9,5 giorni come riceventi di embrioni”
- 2002 – E’ abilitato all’esercizio della professione di Medico Veterinario.
- 01/01/2002-31/12/2004 -Frequenta il corso di dottorato di ricerca in “Medicina Veterinaria” partecipando all’attività di ricerca clinica all’interno del gruppo disciplinare VET10 “Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria”, occupandosi di riproduzione del cavallo e dell’asino.
- 15/03 – 30/09/2005 – Soggiorno presso l’Equine Reproduction Lab dell’Animal Reproduction And Biotechnology Laboratory della Colorado State University (Ft. Collins, Colorado, USA) come Research Scholar, lavorando nel campo del trasferimento dei gameti di cavallo e collaborando a pieno titolo alle attività scientifiche e cliniche del laboratorio.
- 13/05/2005 Consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Medicina Veterinaria” il 13/05/2005 con una tesi dal titolo: “Tecniche di riproduzione assistita nella cavalla: Impiego di cavalle di un anno di età come donatrici di embrioni; applicazione clinica di un programma di embryo transfer nel cavallo”
- 01/04/2005 Vince il concorso per l’attribuzione di una borsa di studio su: “Studio sulle caratteristiche riproduttive e la conservazione del seme e degli embrioni nell’asino dell’Amiata”
- 11/07/2005 Vince il concorso per ricercatore in formazione presso il Dipartimento di Clinica veterinaria nel settore scientifico disciplinare VET/10 “Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria”
- 23/10/2008 – è dichiarato vincitore della valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico VET/10 ” Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria ” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa
- 31/12/2008- 31/10/2017 – Frequenta il Dipartimento di Clinica Veterinaria prima e di Scienza Veterinarie poi come Ricercatore nel settore disciplinare VET/10 “Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria”
- 02/10/2017 – È dichiarato vincitore della procedura selettiva per la copertura mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 di n. 1 posto di professore associato, per il settore concorsuale 07/H5 “Cliniche Chirurgica e Ostetrica Veterinaria”, settore scientifico disciplinare VET/10 “Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria”, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa di cui al bando emanato con decreto rettorale n. 29638 del 09/06/2017, codice selezione PA2017/1_33
- 01/11/2017 ad oggi – Frequenta il Dipartimento di Scienze Veterinarie come Professore Associato nel settore disciplinare MVET-05/B – Clinica ostetrica, ginecologica, andrologica e neonatologia veterinaria.
Attività Didattica
Anno accademico 2009-2010
- Titolare del modulo di TECNOLOGIA, PATOLOGIA E CLINICA DELLA RIPRODUZIONE DEL CAVALLO nel corso integrato di MEDICINA, CHIRURGIA E RIPRODUZIONE DEL CAVALLO E DEL BOVINO (CIP) (cod. GG300)
Anno accademico 2010-2011
- Titolare del corso di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE EFECONDAZIONE ARTIFICIALE (Cod. GG303) CdS SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (57 ore)
Anno accademico 2011-2012
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (71 ore)
Anno accademico 2012-2013
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (70 ore)
Anno accademico 2013-2014
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (70 ore)
Anno accademico 2014-2015
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (70 ore)
Anno accademico 2015-2016
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (70 ore)
Anno accademico 2016-2017
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (70 ore)
Anno accademico 2017-2018
- Titolare del modulo di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE nel corso integrato di FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E PROFILASSI DELLE MALATTIE PARASSITARIE – (Cod. 246GG) CdS WPA-LM SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (66 ore)
- Codocente per 16 ore (didattica pratica) (TECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE (Modulo dell’insegnamento ANDROLOGIA E TECNOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE – Cod. 242GG) CdS VET-LM5 MEDICINA VETERINARIA
- Codocente per 20 ore (4 ore didattica frontale, 16 ore didattica pratica) nel modulo di PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE (Modulo dell’insegnamento PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA – Cod. 245GG) CdS VET-LM5 MEDICINA VETERINARIA
- Codocente per 24 ore (8 ore didattica frontale, 16 ore didattica pratica) nel modulo di CLINICA OSTETRICA VETERINARIA (Modulo dell’insegnamento PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA – Cod. 245GG) CdS VET-LM5 MEDICINA VETERINARIA
Incarichi:
- dal 28/12/2012-31/10/2015 – Coordinatore Scientifico del Sistema Informatico Dipartimentale del Polo Informatico 5 (Decreto Rettorale: 16765 del 28/12/2012)
- 28/12/2015 – 19/05/2017 – Coordinatore Scientifico del Sistema Informatico Dipartimentale del Polo Informatico 5 (Decreto Rettorale: 1668 del 28/12/2015)