Responsabilità e Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
2015-2017: Co-Proponente del Progetto SFF Svalbard project: Sediment flux from source to sink – the coastal link: sharing current knowledge and establishing a consortium for future research. Finanziato dal Research Council of Norway.
2015: Co-Proponente del Progetto: In search of a GSSP: Bridging the gap in the Correlation of Marine and Continental Upper Pleistocene successions. Approvato dall’International Union for Quaternary Science (INQUA).
2014: Co-Proponente del Progetto EUROFLEET2 – BURSTER: Bottom cURrents in a STagnant EnviRonment. Progetto finanziato dalla Commissione Europea. http://www.eurofleets.eu/np4/522.html
2013-2015: Principal investigator del progetto CORIBAR-DK finanziato dalla Dansk Centre for Havnforsking.
2013-2015: Principal investigator del progetto CORIBAR-DK finanziato dalla Carlsberg Foundation.
2013-2104: Co-Proponente del progetto CORIBAR: Proposal for Shiptime “Reconstructing the response of grounded ice sheets and sea ice to climatic changes by coring glacial bedforms and meltwater deposits in the Kveithola trough” (CORIBAR). Finanziato dal DFG-Senatskommission für Ozeanographie, Germany.
2013: Co-Proponente del Progetto EUROFLEET2 – PREPARED: PREsent and PAst flow REgime on contourite Drifts west of Spitsbergen. Progetto finanziato dalla Commissione Europea con 10 giorni nave sulla R/V Polarstern e fondi di missioni e logistica.
2005-2009: Collaborazione al WP1 del progetto Europeo HERMES, (GOCE-CT-2005-511234).
2006-2008: Partecipante al progetto di collaborazione internazionale INTAS-South-Caucasian Republics. Towards a better understanding of hydrocarbon potential at the cross-road of Europe, Middle-East and Asia (The Eastern Greater Caucasus).
2003-2006: Principal contractor di Assemblage (ASSEssMent of the BLAck Sea sedimentary system since the last Glacial Extreme) V Programma Quadro Proposal, Energy, Environment and Sustainable Development, n. EVK3-CT-2002-00090. Coord. Gilles Lericolais.
Responsabilità e Partecipazione a progetti di ricerca nazionali
2017: Co-proponente del progetto “Evoluzione paleoclimatica e paleoambientale dell’area Apuana dall’Ultimo Massimo Glaciale” P.I. Baroni. Bando Progetti di Ricerca di Ateneo 2016.
2018-2016: Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto ODYSSEA: paleoclimatic reconstructions and Ocean DYnamics from the Sediment drifts of the ross SEA. Bando PNRA 5 aprile 2016 n. 651.
2018-2016: Coordinatore della proposta del progetto AXED: Ambienti anossici in sediment drift dell’Artico. Bando PNRA D. 393 del 17.2.2015. 2° in graduatoria nazionale con punti 61.50.
2016: Partecipante al progetto PLEASE: Plankton Enigma in the Antarctic Sea Environment. Bando PNRA 5 aprile 2016 n. 651.
2016: Proponente della richiesta di cofinanziamento per l’acquisto di medio/grandi attrezzature scientifiche. Università di Pisa.
2015: Co-proponente del progetto “Ricostruzione delle variazioni climatiche e ambientali durante l’Olocene della Patagonia Atlantica” P.I. Zanchetta. Bando Progetti di Ricerca di Ateneo 2015.
2013-2015: Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto HOLOFERNE: Fluttuazioni climatiche oloceniche a scala sub-millenaria registrate in sequenze sedimentarie espanse del Mare di Ross. Bando PNRA 11-3-2013, n. 417 – progetto 2013/AN2.03.