Due laboratori didattici di chimica saranno proposti al prossimo Festival della Scienza di Genova, dal 2 al 5 novembre prossimi, organizzati dal nostro gruppo di ricerca.
Il primo laboratorio si intitola “FARE CHIMICA CON LA LUCE” è dedicato all’introduzione della spettroscopia molecolare nella regione del visibile per studenti della scuole secondarie di secondo grado. In questo laboratorio i ragazzi potranno vedere ed usare alcuni elementi ottici che costituiscono uno spettrofotometro. Inoltre, i ragazzi potranno utilizzare uno spettrofotometro portatile, realizzato dallo spin-off Chema srl insieme all’azienda Ma.Vi. srl, per osservare come dai colori sia possibile ottenere molte informazioni sulla natura delle sostanze all’origine dei colori. Lo studio dei colori attraverso la spettroscopia molecolare nella luce visibile consente ad esempio di conoscere aspetti legati alla qualità dell’olio di oliva.

Le classi che vorranno partecipare al laboratorio possono prenotare e iscriversi direttamente dal sito del Festival: http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/fare-chimica-con-la-luce.html
Il secondo laboratorio didattico è intitolato “COME FUNZIONA IL SAPONE?” ed è rivolto soprattutto ai bambini delle scuole primarie. Questo laboratorio è il frutto di un progetto didattico sviluppato dalla Dr.ssa Cristina Lazzerini, grazie alla borsa di studio “Didattica della Chimica per Rosignano” – edizione 2016, finanziato dal Rotary Club Rosignano Solvay e con la collaborazione dei volontari dell’associazione culturale “Amici della Natura Rosignano“. In questo laboratorio i bambini scopriranno la storia del sapone e l’importanza dell’uso corretto del sapone per l’igiene personale, nel rispetto dell’ambiente. Inoltre, alcune esperienze laboratoriali avvicineranno i bambini ai principi della chimica del sapone.

Le classi che vorranno partecipare al laboratorio possono prenotare e iscriversi direttamente dal sito del Festival: http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/come-funziona-il-sapone.html