La classifica di sostenibilità delle Regioni italiane e delle nazioni dell’Unione Europea (EU-27) | Comparing the Sustainability of Italian Regions and EU-27 Countries |
Chi: Alcuni anni fa un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa e della Fondazione Toscana Sostenibile ha predisposto un INDICATORE composito di SOSTENIBILITA’ delle REGIONI ITALIANE. Tale lavoro è proseguito in collaborazione con l’istituto di Ricerca IRTA-LEONARDO e si è esteso alle nazioni dell’Unione Europea |
Who Some years ago a group of the University of Pisa (Dep.t of Economics and Management) and of the FTS (Sustainable Tuscany Foundation) started a pieace of research on assessing the relative sustainability of the Italian Regions. This work has been further developed with the help of IRTA-LEONARDO and has been extended to the EU-27 countries |
Perchè: La sostenibilità è spesso pensata in riferimento all’ambiente naturale. La profonda crisi che viviamo mostra quanto sia erronea una simile visione: è il delicato equilibrio di natura, società ed economia che fonda la durevolezza del nostro benessere. Il nostro obiettivo è riportare al centro, in tempi di crisi, la nozione di sostenibilità come armonica composizione dei molti aspetti del nostro vivere. |
Why Too often sustainability is thought as concerning the natural environment rather being referred to the general ability of a society (and its economy) to reproduce itself. The current economic crisis can be seen as arising from a failure to properly address sustainability and our effort aims at reaffirming the notion of sustainability as a fragile equilibrium among the economy, the society and the natural environment. |
L’idea di base: Quale nazione è stata la migliore alle Olimpiadi? Chi è il miglior sciatore? E il secondo? Non c’è una risposta univoca a queste domande, dipende a che cosa si guarda: e’ meglio una nazione che ha 3 medaglie d’oro o una che ne ha 15 di bronzo? A seconda delle “regole del gioco” la posizione in classifica puo’ cambiare. Al tempo stesso un bravo sciatore si collocherà sempre nelle prime posizioni. |
The basic idea Who won the Olympic games? Who is the best skier? Who ranks second? No unique answer exists. It depends on what we look at: is better to win 3 gold or 15 bronze medals? Depending on the rules of the game, the rank can vary. At the same time a good skier will anyway be in the top end of the table. |
La costruzione della “classifica”: Per confrontare le regioni o le nazioni prendiamo numerosi indicatori, per lo più individuati nella “strategia di sviluppo sostenibile” dell’Unione Europea del 2007, e costruiamo tante diverse classifiche. Si può così andare a vedere per ciascuna regione/nazione quali sono le posizioni di classifica che più spesso occupa. Il risultato finale dunque è un intervallo di piazzamenti all’interno dei quali ciascuna regione più verosimilmente si colloca. |
Building the ranking After selecting a core set of indicators, for which the EU Sustainable Development Strategy was referred to, many composite indicators are built. Such robustness analysis produces ‘many numbers’, that is, a range of plausible ranks for each Region/Country. |
Un divertissment accademico? Nonostante i margini di indeterminatezza, la classifica dà comunque delle indicazioni importanti che possono costituire un punto di partenza per l’analisi delle performance di ciascuna regione e per le politiche in favore della sostenibilità. |
An amusing divertissment? Despite some indeterminacy, our rankings give important indications, providing single countries a stimulus to dig into the causes of its weakness in terms of relative sustainability and to elaborate policies for improving their sustainability. |
….. Le ricerche da scaricare/papers for download: |
|
EU-27: 2013 | |
Rapporto preliminare di un lavoro pubblicato nel 2015 sulla rivista Ecological Economics |
|
LE REGIONI ITALIANE/ITALIAN REGIONS:
2013 |
|
1) La classifica di sostenibilità LEONARDO-IRTA (Felici Editore) | |
2) DSE discussion paper | |
2009 | |
1) Presentazione alla stampa (articolo su La Repubblica) | |
2) DSE discussion paper (italiano) | |
3) Articolo su Ecological Economics (prima pagina)/Article on Ecological Economics (first page) |