Syllabus del corso di Anatomia Umana II (Canale L-Z)
Sviluppo del Sistema Nervoso Centrale
Neurulazione primaria (placca, doccia e tubo neurali). Neurulazione secondaria. Lamina alare, lamina basale e solco limitante. Vescicole primarie (prosencefalica, mesencefalica e romboencefalica) e vescicole secondarie (telencefalica, diencefalica, mesencefalica, metencefalica e mielencefalica). Accrescimento del midollo spinale. Esempi di anomalie di sviluppo del tubo neurale: anencefalia, spina bifida occulta e spina bifida cistica (con mengingocele o con mielomengocele).
Risorse: vedi Anatomia Umana Vol. 3 di Anastasi et al. EdiErmes
Anatomia macroscopica del Sistema Nervoso Centrale – prima parte
Il midollo spinale: forma, rigonfiamenti cervicale e lombare, cono midollare, solchi, emergenze delle radici dei nervi spinali, cordoni anteriore, laterale e posteriore; sostanza grigia: corna anteriori, posteriori e commessura grigia centrale; cauda equina. Il bulbo: piramidi bulbari, decussazione delle piramidi, emergenza del XII paio, oliva bulbare, solco dei nervi misti, emergenze del IX, del X e dell’ XI paio dei nervi encefalici, solco bulbo-pontino, emergenze dell’VIII, del VII e del VI paio, fascicoli e tubercoli gracile e cuneato, porzione bulbare del pavimento del IV ventricolo, peduncolo cerebellare inferiore. Il ponte: porzione pontina del pavimento del IV ventricolo, doccia basilare, fascia del ponte, emergenza del V paio, peduncolo cerebellare medio. Il mesencefalo: fossa interpeduncolare, sostanza perforata posteriore, emergenza del III paio, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, emergenza del IV paio, peduncoli cerebellari superiori. Il cervelletto: lobo flocculo nodulare, verme, emisferi, regioni paravermiane, peduncoli cerebellari, volta del IV ventricolo.
Risorse: vedi Anatomia Umana Vol. 3 di Anastasi et al. EdiErmes; Patestas, capitolo 6
Anatomia macroscopica del Sistema Nervoso Centrale – seconda parte
Diencefalo: epitalamo, corpi genicolati mediali, corpi mammillari, peduncolo ipofisario, neuroipofisi, nervo ottico, chiasma e tratto ottico. Telencefalo: rinencefalo (I paio, bulbo, peduncolo e trigono olfattivi, sostanza perforata anteriore); emisferi cerebrali: faccia laterale, mediale e inferiore, margine superiore, scissure (centrale, laterale, parieto-occipitale, calcarina e limbica), lobi (frontale, parietale, temporale, occipitale, limbico e dell’insula), il corpo calloso.
Risorse: vedi Anatomia Umana Vol. 3 di Anastasi et al. EdiErmes; Gross anatomy of the brain, capitolo 6 Patestas
La base cranica
Fossa cranica anteriore: limiti; crista galli, lamina cribrosa dell’etmoide, bozze orbitarie, solco del chiasma ottico, canale ottico, tubercolo della sella, processi clinoidei anteriori. Fossa cranica media: limiti; fessura orbitaria superiore, foro rotondo, foro ovale e foro spinoso (piccolo rotondo), foro lacero, canale carotico, impronta trigeminale. Iato del canale faciale e solco nel n. piccolo petroso superficiale, tegmen tympani, eminenza arcuata, fosse temporali. Fossa cranica posteriore: limiti;, dorso della sella, clivo, grande forame occipitale, cresta occipitale interna, protuberanza occipitale interna, fosse cerebellari, meato acustico interno, fossa subarcuata, foro giugulare (o lacero posteriore), sbocco del condotto endolinfatico, canale del nervo ipoglosso. Le fontanelle: bregmatica, mastoidea e sfenoidale.
Risorse: vedi Anatomia Umana Vol. 3 di Anastasi et al. EdiErmes
Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale in nuclei e in lamine
Richiami di anatomia macroscopica. Significato morfofunzionale della radice posteriore del nervo spinale e delle fibre nervose che la costituiscono. Definizione di nucleo e di lamine del midollo spinale. La laminazione del midollo spinale secondo Rexed. Zona marginale, sostanza gelatinosa (di Rolando), nucleo proprio, nucleo reticolare spinale, massa intermedia, nucleo intermedio-laterale e nucleo intermedio-mediale, nucleo dorsale di Clarke, motoneuroni somatici.
Risorse:
- le lamine del midollo spinale
- Transverse Sections of the Spinal Cord – Chapter 2 in “The Human Brain in Photographs and Diagrams” – Elsevier
- Anatomy of the Spinal Cord- University of Texas
- Spinal cord: regional anatomy, cytoarchitecture and chemoarchiteture – Chapter 6 in Paxinos “The Human Nervous System” – Elsevier
Basi anatomo-funzionali dei riflessi spinali. Morfologia e significato funzionale dei fusi neuromuscolari (1).
Significato delle cellule radicolari e delle cellule funicolari del midollo spinale. Interneuroni del midollo spinale. Definizione morfofunzionale di riflesso. Concetto di unità funzionale. Il fuso neuromuscolare: definizione, ruolo funzionale e costituzione anatomica (fibre intrafusali, a sacco e a catena nucleare), innervazione afferente (fibre anulospirali e fibre a fiorami) e innervazione efferente (motoneuroni gamma).
Risorse:
Morfologia e significato funzionale dei fusi neuromuscolari (2). L’organo tendineo di Golgi
Il riflesso miotatico: anatomia e suo significato funzionale. Concetto di inibizione reciproca. Co-attivazione alfa-gamma. L’organo tendineo del Golgi: anatomia e suo significato funzionale. Il riflesso miotatico inverso. Il riflesso flessorio (o di allontanamento), il riflesso estensorio crociato, la reazione di piazzamento.
Risorse:
I recettori cutanei e i recettori articolari.
Concetto di sensibilità generale (somatica e viscerale) e speciale. Tipi di sensibilità. Concetto di campo recettivo. Classificazione dei recettori in base alla loro localizzazione, alla diversa modalità sensitiva trasmessa, alla modalità di adattamento allo stimolo. Recettori corpuscolati (Pacini, Meissner, Ruffini, Merkel, del follicolo pilifero) e fibre nervose libere.
Risorse:
Il sistema nervoso periferico
Il nervo spinale (ramo meningeo ricorrente, rami comunicanti bianco e grigio, ramo posteriore e ramo anteriore). Il plesso cervicale: formazione e rapporti principali; rami cutanei e rami muscolari: ansa cervicale e nervo frenico.
Il plesso brachiale: formazione e rapporti principali; i tronchi primari e i tronchi secondari; i rami collaterali e i rami terminali). Il nervo ascellare, il nervo radiale, il nervo muscolo cutaneo, il nervo mediano, il nervo ulnare e i nervi cutanei mediali del braccio e dell’avambraccio. I nervi intercostali. Il plesso lombare (formazione e rapporti principali; nervi ileo-ipogastrico, ileo-inguinale, cutaneo laterale della coscia, genito-femorale, otturatorio, femorale). Il plesso sacrale: formazione e rapporti principali; rami per il cingolo pelvico; nervo cutaneo posteriore della coscia e nervo ischiatico. Il plesso pudendo e il plesso coccigeo (formazione e rapporti principali; il nervo pudendo).
Risorse: Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell’uomo – F. Fornai, R. Ruffoli
Vie della sensibilità generale.
Le fibre nervose sensitive: significato funzionale e loro classificazione secondo Erlanger-Gasser e secondo Lloyd. Significato funzionale di sensibilità epicritica e di sensibilità protopatica.
Via della sensibilità epicritica: rapporto con il midollo spinale, i fascicoli e i nuclei gracile e cuneato, fibre arciformi interne, lemnisco mediale. Vie della sensibilità epicritica: nuclei talamici di riferimento, la proiezione talamo-corticale (la capsula interna e sue suddivisioni: braccio anteriore, ginocchio, braccio posteriore, porzione retro-lenticolare e porzione sotto-lenticolare; le radiazioni talamiche e loro significato funzionale). La corteccia somestesica primaria (Aree 3a, 3b, 1, 2), secondaria e associativa. Rappresentazione somatotopica sulla corteccia somestesica.
Risorse:
- Barr’s (capitoli 5, 7, 19)
- Martin (capitolo 5)
- Patestas (capitolo 10)
- schemi fasci spinocerebellari
Il talamo
Anatomia macroscopica del talamo e suoi rapporti con la sostanza bianca. Lamina midollare interna e lamina midollare esterna. concetti generali sul ruolo funzionale del talamo. Il talamo ventrale: il nucleo reticolare. Il talamo dorsale: nuclei di relay e nuclei associativi, nuclei specifici e nuclei a proiezione diffusa. Nuclei del gruppo anteriore, mediale, ventrale, posteriore, della linea mediana e intralaminari: principali collegamenti e loro significato funzionale.
Risorse:
- Nieuwenhuys – Il sistema nervoso centrale (capitolo 8)
- Clinical Neuroanatomy Gray’s (capitolo 15)
- schemi talamo
- Review sul nucleo reticolare
- Articolo FREE Ferrarelli e Tononi sul nucleo reticolare del talamo.
Via della sensibilità protopatica: modalità di sensibilità trasmesse e tipi di fibre nervose. Fascio dorso-laterale di Lissauer. Il fascio spino-talamico. Nuclei talamici e corteccia cerebrale di riferimento. Concetto di nocicezione. Nocicettori e principali mediatori chimici della nocicezione. Concetto morfofunzionale di dolore rapido e dolore lento. Vie ascendenti per la nocicezione spinali e trigeminali. Vie per la modulazione della sensibilità dolorifica a livello spinale e tramite vie discendenti (teoria del cancello, ruolo della sostanza grigia periacquiduttale e dei nuclei 5HT del rafe).
Risorse:
- Barr’s (capitoli 5, 7, 19 e 24)
- Martin (capitolo 5)
- Patestas (capitolo 10)
- Almeida et al. – Afferent pain pathways: a neuroanatomical review (2004).
- Heinricher et al. – Descending control of noiception (2009)
- Ossipov et al. – Central modulation of Pain (2010)
- Schema vie nocicezione
Il tronco encefalico e la formazione reticolare
Il sistema reticolare attivatore ascendente. Concetto di arousal corticale. Nuclei serotoninergici (nuclei del rafe), noradrenergici (locus coeruleus e peri-locus coeruleus). Vie centrali per il controllo della minzione. Nuclei dopaminergici (substantia nigra pars compacta e area tegmentale ventrale) e colinergici (nucleo peduncolopontino) della formazione reticolare e loro significato funzionale. L’ipotalamo e l’arousal corticale: il ruolo dell’istamina e dell’orexina-ipocretina. La formazione reticolare e controllo delle attività motorie.
Risorse: Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell’uomo – M. Ferrucci, F. Fornai
La corteccia cerebrale.
Isocortex e allocortex. Neocortex (omotipica, eterotipica agranulare, eterotipica granulare), paleocortex e archicortex: differenze citologiche e loro localizzazione. Cenni suul’ontogenesi della corteccia cerebrale (Nature Rewiew Genetics). Organizzazione colonnare della corteccia cerebrale. Fibre associative, fibre commissurali e fibre proiettive.
Risorse:
- Barr’s (capitolo 14)
- Clinical Neuroanatomy Gray’s (capitolo 16)
Sistemi motori
Le aree motorie della corteccia cerebrale Le vie di natura motoria (prima parte): i fasci corticospinale, corticobulbare, corticopontino, vestibolospinali, rubrospinale, tettospinale, ceruleospinale, reticolo-spinali bulbare e pontino. Variazioni del fascio corticospinale. La cellula di Renshaw. Significato funzionale del riflesso di Babinski. Differenze tra lesione del motoneurone superiore e lesione del motoneurone inferiore.
Risorse:
- Barr’s (capitoli 15 e 23)
- Martin (capitolo 10)
- Blumenfeld (capitolo 6)
- Clinical Neuroanatomy Gray’s (capitolo 16)
- Purves – Neuroscience (capitolo 16)
- Patestas (capitolo 11)
- JH Martin review “The Corticospinal System: From Development to Motor Control”
Il cervelletto
Richiami di anatomia macroscopica. Suddivisione funzionale del cervelletto: vestibolo-, spino- e pontocerebello. I nuclei cerebellari. La corteccia cerebellare. Le cellule di Bergmann, le cellule di Lugaro, le unipolar brush cells. Le fibre afferenti: fibre rampicanti e le fibre muscoidi. Il glomerulo cerebellare. Significati funzionale degli interneuroni inibitori. Afferenze monoaminergiche al cervelletto. Le fibre efferenti al tronco encefalico, al talamo. Schemi riassuntivi dei collegamenti afferenti ed efferenti del vistibolo-, dello spino- e del pontocerebello. Cenni sui segni neurologici di disturbo cerebellare.
Risorse:
- Barr’s (capitolo 10)
- Martin (capitolo 13)
- Clinical Neuroanatomy Gray’s (capitolo 13)
- Patestas (capitolo 13)
- Ito M, Cerebellar circuitry as a neuronal machine, 2006;
- The cerebellum. da Kandel – Principles of Neural Science;
- Cerebellum and precerebellar nuclei, J Voogd & TJH Ruigrok
I nuclei della base
Anatomia macroscopica e definizione morfofunzionale. Il nucleo caudato, il putamen, il globus pallidus. Suddivisione in nuclei afferenti, intrinseci e efferenti. Principali circuiti dei nuclei della base: motorio-scheletrico, oculomotore, della corteccia prefrontale e limbico. I medium spiny neurons. Organizzazione a mosaico dello striato: striosomi e matrice. Le vie neuronali dei nuclei della base nell’esecuzione dei movimenti volontari: la via diretta, la via indiretta e la via iperdiretta (Nambu 2002; DeLong & Wichmann 2009). Il ruolo funzionale della via nigrostriatale. I recettori dopaminergici di tipo D1 e di tipo D2. Cenni sui disturbi del movimento per compromissione dei nuclei della base: emiballismo, corea di Huntington, malattia di Parkinson (fase premotoria e fase motoria).
Risorse:
- Martin (capitolo 14)
- Barr’s (capitolo 7, 12, 23)
- Clinical Neuroanatomy Gray’s (capitolo 14)
- The nucleus subthalamic, Springer; Gaig & Tolosa 2009,
- Neuroanatomy and Pathology of Sporadic Parkinson’s Disease di H Braak e,K Del Tredici.
Le vie olfattive
L’epitelio olfattivo, il nervo olfattivo, il bulbo olfattivo, il tratto olfattivo e le strie olfattive. Aree corticali olfattive.
Risorse:
- Barr’s (capitolo 17)
- Martin (capitolo 9)
Il sistema limbico
Anatomia macroscopica. La formazione dell’ippocampo. Il giro dentato, il corno di Ammone, la fimbria, l’alveus, il fornice (gambe, corpo, fornice post-commissurale -colonne- e fornice pre-commissurale). L’ippocampo dorsale: indusium griseum e le strie longitudinali. I circuiti intra-ippocampali: la via perforante, la via dell’alveus. Afferenze ed efferenze all’ippocampo. L’amigdala: anatomia, principali afferenze e efferenze e significato funzionale. Il concetto di “amigdala estesa“. Le aree settali. Il sistema limbico e i sistemi monoaminergici e colinergico.
Risorse:
- Barr’s capitolo 18
- Martin capitolo 16
- schemi sul sistema limbico
- Heimer & Van Hoesen 2006
- Langevin 2012, The amygdala as a target for behavior surgery
- Sah et al. 2003, The amygdaloid complex: anatomy and physiology
Il sistema nervoso autonomo
Risorse:
- Clinical Neuroanatomy Gray’s, capitolo 21
- Integrative Action of the Autonomic Nervous System: Neurobiology of Homeostasis;
- Central Regulation of Autonomic Functions)
Nervi cranici
(vedi Barr cap. 8; Martin cap. 6 e 11) (Patestas cap. 15) (Blumenfeld Cap.12 Nervi encefalici – free download) (Blumenfeld – Neuroexam cranial nerves)
Introduzione ai nervi cranici.
Il nervo ipoglosso e il nervo accessorio (video)
Il nervo trigemino
Il nervo faciale
Il nervo glossofaringeo e il nervo vago
Risorse:
Le meningi spinali ed encefaliche: la dura madre, l’aracnoide e la pia madre.
Gli spazi meningei
Lo spazio epidurale, lo spazio subdurale e lo spazio subaracnoideo.
Le cavità interne del SNC
I ventricoli laterali, il terzo ventricolo, l’acquedotto mesencefalico, il quarto ventricolo.
I plessi corioidei e il liquido cefalorachidiano (produzione, circolazione e riassorbimento)
Risorse:
- Cerebrospinal Fluid in Clinical Practice, free da IP UNIPI.
Occhio
La cavità orbitaria, il corpo adiposo, la capsula di Tenone, la congiuntiva. I muscoli estrinseci dell’occhio. Il bulbo oculare: la sclera e la cornea (epitelio corneale, membrana di Bowman, stroma, membrana di Descemet, endotelio corneale). La corioidea (lamine sovra-corioidea, vascolosa e coriocapillare, membrana di Bruch), il corpo ciliare (pars plana, pars plicata e processi ciliari, muscolo ciliare e muscolo costrittore della pupilla), l’umore acqueo (significato funzionale, modalità di produzione, circolazione e modalità di riassorbimento), l’iride (muscolo dilatatore della pupilla). Il cristallino e la zonula di Zinn; Il corpo vitreo. La retina visiva: generalità. Struttura della retina visiva. I coni e i bastoncelli. Le cellule gangliari. La papilla del nervo ottico. La macula lutea. Fovea e foveola. Vascolarizzazione della retina: l’arteria oftalmica e suoi rami. La via visiva: il nervo ottico, il chiasma ottico, il tratto ottico, il corpo genicolato laterale, proiezione genicolo-calcarina, le aree visive primaria e associative. Le vie ottiche riflesse: il riflesso di accomodazione, il riflesso pupillare. I nervi oculomotore, trocleare e abducente. Le basi anatomiche del controllo dell’oculomozione sul piano verticale e sul piano orizzontale. Concetto di movimenti saccadici, di movimenti lenti di inseguimento, di riflesso vestibolo-oculare e di riflesso optocinetico.
Risorse:
- Anatomia Umana Vol. 3 di Anastasi et al.
- (Duane’s Foundations of Clinical Ophthalmology
L’ipotalamo
L’orecchio
L’orecchio esterno: il padiglione auricolare e il meato acustico esterno.
L’orecchio medio: l’apparato mastoideo, la cassa del timpano e l’apparato di trasmissione dei suoni (membrana del timpano, catena degli ossicini, muscolo tensore del timpano, muscolo stapedio), la tuba uditiva.
L’orecchio interno: il labirinto osseo e il labirinto membranoso. L’utricolo e il sacculo. I canali semicircolari. Le vie vestibolari. La chiocciola: la scala vestibolare e la scala timpanica. Il condotto cocleare, l’organo spirale del Corti, la membrana basilare. La via uditiva.
Risorse:
La vascolarizzazione del SNC.
Il sistema dell’arteria vertebrale. Il sistema dell’arteria carotide interna. I seni venosi della dura madre e le vene dell’encefalo e del midollo spinale.
Risorse: