Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Lucca)
Anno accademico 2018-2019
Programma di esame per il modulo di Anatomia umana del Corso integrato di Anatomia umana e Istologia
Obiettivi principali da raggiungere: conoscere e saper descrivere la topografia, l’organizzazione strutturale, la vascolarizzazione e l’innervazione dei diversi organi ed apparati in relazione alla loro funzione.
SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
Classificazione delle ossa (ossa lunghe, corte e piatte). Descrizione delle ossa principali: mandibola, ossa piatte del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica (coste, sterno e vertebre toraciche), bacino e scheletro degli arti (scapola, clavicola, omero, radio, ulna; femore tibia e perone). Descrizione dei principali gruppi muscolari (muscoli addominali, della spalla, del braccio e della coscia). Descrizione delle articolazioni in particolare della spalla e dell’anca.
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami. Arco dell’aorta. Arteria celiaca. Arteria mesenterica superiore e inferiore. Arteria spermatica interna (o testicolare/ovarica). Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vene superficiali dell’arto inferiore (safene). Anastomosi veno-venose (azigos, emiazigos). Vena porta. Anastomosi porta-cava (plesso periesofageo, vene paraombelicali, plesso emorroidale). Anastomosi artero-venose e artero-arteriose. Apparato linfatico: struttura del linfonodo. Milza. Cuore: configurazione esterna ed interna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
SISTEMA DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale). Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Faringe: descrizione morfologica delle varie parti dell’organo. Esofago: descrizione morfologica e struttura. Stomaco: forma, posizione, rapporti e struttura; comportamento del peritoneo. Intestino: struttura della mucosa del tenue (villo e ghiandole) e del crasso (ghiandole). Fegato: forma, posizione, rapporti e struttura; comportamento del peritoneo. Vie biliari intraepatiche (capillari biliari, colangioli e condotti biliferi) ed extraepatiche (dotto epatico, cistifellea, dotto cistico e coledoco). Pancreas: forma, rapporti e struttura; comportamento del peritoneo.
SISTEMA RESPIRATORIO
Laringe: forma, posizione e struttura. Trachea e bronchi. Morfologia dei polmoni e struttura dell’alveolo polmonare.
SISTEMA URO-GENITALE
Rene: forma, posizione (loggia renale), rapporti; microscopica: struttura del nefrone. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica. Apparato genitale maschile: struttura del testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura (evoluzione del follicolo: follicolo primario, secondario, maturo e vescicoloso; corpo luteo e sua evoluzione); utero: forma, posizione, rapporti e comportamento del peritoneo, struttura e modificazioni cicliche dell’endometrio.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
SISTEMA NERVOSO
Sostanza grigia e sostanza bianca: loro costituzione e distribuzione nel sistema nervoso centrale. Struttura del midollo spinale. Nervo spinale: radice motoria e radice sensitiva. Riflessi spinali. Encefalo: tronco encefalico (midollo allungato, ponte, mesencefalo), diencefalo (talamo e ipotalamo), telencefalo (lobi e aree della corteccia cerebrale). Vie motorie piramidali (via cortico-spinale (capsula interna) e cortico nucleare) ed extrapiramidali. Vie sensitive: sensibilità protopatica (via spino-talamo-corticale), epicritica (via dei cordoni posteriori) e propriocettiva (vie spino-cerebellari). Struttura della corteccia cerebellare. Sistema nervoso neurovegetativo: ortosimpatico e parasimpatico. Nervo trigemino. Nervo faciale. Nervo vago.
TESTI CONSIGLIATI
- Anatomia dell’uomo – Edi Ermes , Seconda edizione
- Anatomia – Martini, Timmons e Tallish, EdiSES
- Atlante di Anatomia – Kamina, Piccin Editore