Programma di esame per il modulo di Anatomia del sistema nervoso e muscolo-scheletrico

Anno accademico 2018-2019


Corso di Laurea in Terapia della neuro- e psicomotricità dell’età evolutiva (1° anno, 2° semestre)

Corso integrato di Anatomia e Riabilitazione

Modulo di Anatomia del sistema nervoso e muscolo-scheletrico


SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Cenni di sviluppo.

Midollo spinale

Morfologia macroscopica. Struttura del midollo spinale: la sostanza grigia (cellule radicolari somatiche e viscerali, interneuroni); la sostanza bianca (i cordoni anteriore, laterale e posteriore). Vie di proiezione ascendenti e discendenti del midollo spinale

Encefalo
Tronco encefalico e sue parti. Cervelletto (vestibolocerebello, spinocerebello e pontocerebello). Quarto ventricolo; acquedotto mesencefalico.

Diencefalo: ipotalamo e talamo; terzo ventricolo.

Telencefalo: circonvoluzioni, scissure e lobi degli emisferi cerebrali; nuclei del telencefalo; sostanza bianca degli emisferi cerebrali (centro semiovale e capsule); ventricoli laterali; formazioni interemisferiche. Generalità sulla struttura della corteccia cerebrale. Aree motorie, sensitive ed associative della corteccia cerebraleGeneralità sui nuclei della base e sul sistema limbico.

Meningi
La dura madre, la pia madre e l’aracnoide. I plessi corioidei e la circolazione del liquido cefalorachidiano.

Vasi
Seni venosi della dura madre, arterie del S.N.C.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Nervi encefalici. Costituzione del nervo spinale; caratteri e significato delle radici anteriori e po­steriori del midollo spinale. Plesso cervicale. Plesso brachiale. Nervi intercostali Plesso lombare Plesso sacrale.

SISTEMA NERVOSO DELLA VITA VEGETATIVA

Generalità. Concetto di simpatico, parasimpatico e metasimpatico. Morfologia delle strutture simpatiche: neuroni sim­patici, cordone limitante, rami comunicanti bianchi e grigi, gangli prevertebrali.

ORGANI DI SENSO

Apparato della vista. Bulbo oculare: tonaca fibrosa, tonaca vascolare e tonaca nervosa; mezzi diottrici. Cenni sui muscoli estrinseci del bulbo oculare. Vie ottiche. Apparato dell’udito. Orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno. Vie acustiche.


TESTI CONSIGLIATI

  • Le basi essenziali di neuroanatomia clinica e neurofisiologia – Manter e Gatz’s, Piccin
  • Neuroanatomia con riferimenti funzionali – Fitzgerald Turlough M.J., Elsevier

 

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima