Tesi di Laurea

La scelta dell’argomento della Tesi di Laurea

Chi desidera chiedermi la tesi, è invitato a contattarmi per email inviandomi una ipotesi dell’argomento di suo interesse. Tale tema dovrà rientrare tra gli ambiti di studio sotto elencati o, in ogni caso, in quelli della Storia delle Istituzioni politiche. Se possibile, insieme alla traccia del progetto, dovrà inviarmi anche un ipotetico indice e una prima bibliografia di riferimento, oltre a indicarmi le lingue straniere conosciute.

A prescindere dal tema individuato, che di tesi triennale o magistrale si tratti, che sia compilativa o di ricerca, costituiranno oggetto di valutazione – e quindi a carico esclusivo dello/a studente/ssa – la redazione del testo in un italiano dalla forma sintattica ed ortografica corretta, la capacità di selezionare una bibliografia coerente e pertinente con l’argomento, la realizzazione di un proprio percorso critico e di analisi originale.
Posto che i tempi di ricerca, scrittura e realizzazione di un elaborato di tesi triennale, e ciò vale a maggior ragione per quello di magistrale, sono difficili da stabilire, e che molto dipende dalle possibilità del candidato/a di dedicarvisi, sarà possibile fare una stima della data della discussione solo dopo la consegna dell’intero elaborato nella sua prima stesura.

Prima di mettersi a scrivere, si prega di leggere con attenzione le norme redazionali e le linee guida che saranno inviate direttamente per email dopo aver concordato l’argomento, e che dovranno essere seguite scrupolosamente.

La lettura di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani (varie edizioni), può essere senz’altro di grande ausilio in ogni caso.
Potranno essere accettate anche tesi redatte in lingua spagnola, ma la discussione e la parte introduttiva dovranno essere in italiano.

In ogni caso, si accettano solo elaborati redatti in formato elettronico.

 

Si assegnano progetti di tesi sui seguenti argomenti:

1) Storia politica e istituzionale della Spagna nei secoli XIX e XX
2) Storia delle istituzioni rappresentative e parlamentari della Spagna liberale
3) Storia delle istituzioni consolari in Europa in età moderna e contemporanea
4) Gender studies, con particolare riguardo alla storia politica e sociale in età moderna e contemporanea.
5) Storia della Rivoluzione francese (diritti e cittadinanza)
6) Storia istituzionale del Granducato di Toscana dal XVIII al XIX secolo

 ***
Ultime tesi seguite dalla docente

TRIENNALI
La condizione femminile in Albania. Storia, istituzioni, società
Il ruolo pubblico delle donne durante la Rivoluzione Francese
Dal Codice Pisanelli ai congedi parentali: politiche della famiglia in Italia
Storia della famiglia nell’Ottocento: casi di studio
Olympe de Gouges: tra Rivoluzione e servizio sociale
La condizione femminile durante il Fascismo
Le italiane e la Resistenza: il caso di Livorno
Anna Maria Mozzoni e la lotta per l’emancipazione femminile in Italia
Le elezioni amministrative del 2011: una lettura in ottica di genere
Il voto delle donne nel 1946: il dibattito politico sulla stampa
L’immagine delle donne durante la “Primavera araba”: una indagine sulla stampa
Le donne e il mercato del lavoro: progetti attuativi a confronto tra Toscana e Campania
La partecipazione delle donne durante la Prima Guerra Mondiale
La condizione femminile e l’Islam: uno sguardo storico
Tra beneficienza e welfare: il caso di Florence Nightingale

MAGISTRALI
Donne e femminismi nella Spagna del Novecento. Dalla Guerra Civile alla Transición Democrática
La Spagna della Transición Democrática e l’identità andalusa
Il femminismo italiano negli Anni Settanta: scelte armate e pacifiche
Il percorso storico della polizia in Italia. Dal periodo fascista alla legge 121/1981
Le politiche per il lavoro femminile e la Regione Toscana
Ceti dirigenti toscani e la legge sulla nobiltà del 1750
I Centri antiviolenza. L’esperienza di D.i.Re tra grass root e solidarietà orizzontale
Evoluzione storico-giuridica della situazione della donna in Spagna: l’Instituto de la Mujer
La nuova élite politica in Spagna: il caso di “Podemos”

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima